*Passaporto obbligatorio e il modello elettronico di viaggio Eta
** saldo entro il 15 settembre 2025
All’arrivo all’aeroporto di Heathrow, il nostro tour leader vi accoglierà con un caloroso benvenuto, pronto a condurvi in un viaggio indimenticabile nel cuore dei Cotswolds. Con il paesaggio autunnale che ci circonda, preparatevi a un'esperienza unica, ricca di storia, arte e bellezze naturali. Oggi iniziamo il nostro itinerario esplorando angoli nascosti e affascinanti dell'Inghilterra più autentica. La prima tappa del nostro viaggio sarà SWIMBROOK, un incantevole villaggio che sembra uscito da un libro di fiabe. Con le sue case in pietra dorata e il fiume Windrush che serpeggia tra i prati, Swinbrook è uno dei luoghi più pittoreschi della regione. Questo piccolo borgo è famoso per essere stato il luogo di nascita delle celebri sorelle Mitford, una delle famiglie più discusse e affascinanti della storia sociale e culturale del Novecento britannico. Le sorelle Mitford erano un gruppo di sei donne che divennero famose per il loro coinvolgimento in eventi storici e culturali di rilevanza, dalle loro inclinazioni politiche alle relazioni con celebrità e figure storiche. Una passeggiata nella piccola chiesa di St. Mary ci permetterà di visitare la tomba di Jessica Mitford, una delle sorelle, che divenne una nota giornalista e attivista. La chiesa, circondata da alberi secolari, emana un’atmosfera di calma, e offre una connessione speciale con la storia recente della Gran Bretagna. Lasciato Swinbrook, proseguiremo verso una delle tappe più iconiche del nostro viaggio: SUDELEY CASTLE. Questo straordinario castello medievale, che risale al X secolo, è una delle residenze private più importanti d’Inghilterra. Ha ospitato numerosi personaggi storici, tra cui Enrico VIII, che vi soggiornò nel 1535, e Elisabetta I, che vi soggiornò nel 1592. Sudeley fu anche la casa dell'ultima moglie di Enrico VIII, Caterina Parr, che, dopo la morte del re, si risposò e visse qui fino alla sua morte. La sua tomba si trova nella cappella di St. Mary, un angolo suggestivo del castello che custodisce una parte importante della storia inglese. Il castello è anche noto per i suoi magnifici giardini storici, che si estendono per oltre 1.200 ettari, e che in autunno si tingono di colori straordinari, offrendo un paesaggio mozzafiato. Camminare tra i giardini di Sudeley è come fare un viaggio nel tempo, tra piante rare, alberi secolari e aiuole perfettamente curate. Il castello stesso è una combinazione unica di architettura medievale e rinascimentale, con stanze che raccontano storie di secoli passati e preziosi cimeli che fanno parte della collezione privata della famiglia reale. Dopo aver esplorato i giardini e le stanze del castello, avremo la possibilità di godere di una passeggiata nel parco circostante, dove la natura si fonde con la storia in modo perfetto. Ogni angolo di Sudeley racconta una storia, che rimarrà impressa nella nostra memoria. Cena e Hotel
Colazione in Hotel La giornata sarà un vero omaggio alla bellezza autunnale dei Cotswolds, tra villaggi senza tempo, scorci pittoreschi e atmosfere cinematografiche, immersi nei caldi colori del foliage inglese. Inizieremo da BIBURY, gioiello in pietra lungo il fiume Coln, definito da William Morris “il villaggio più bello d’Inghilterra”. Passeggeremo tra le case storiche di Arlington Row, risalenti al XIV secolo, che oggi rappresentano uno dei simboli più amati dell’Inghilterra rurale. I riflessi d'autunno sull’acqua e la calma che si respira renderanno questa sosta un vero momento di meraviglia. Proseguiremo verso BOURTON ON THE WATER, incantevole borgo attraversato dal fiume Windrush e noto come la “Venezia dei Cotswolds” per i suoi piccoli ponti in pietra. Avremo tempo per esplorare le sue botteghe, assaggiare un dolce in una tea room o semplicemente goderci la passeggiata tra salici, fiori e architetture storiche. Nel pomeriggio raggiungeremo BROADWAY TOWER, elegante torre ottocentesca costruita su una delle colline più alte della regione. Da qui, in giornate limpide, si possono ammirare panorami che si estendono su ben 13 contee inglesi. Un punto d’osservazione spettacolare, circondato da prati e boschi che in autunno si accendono di tonalità intense. A seguire, visita del borgo di BROADWAY, raffinato centro dal fascino georgiano, un tempo importante snodo per le carrozze e oggi animato da gallerie d’arte, negozi indipendenti e dimore in pietra dorata. Un luogo che ha ispirato artisti, scrittori e viaggiatori per secoli. Concluderemo la giornata a SNOWSHILL piccolo villaggio immerso nella campagna, tra colline silenziose e paesaggi da cinema. Qui non visiteremo la manor, ma ci fermeremo per scoprire il fascino discreto del borgo stesso, celebre per essere stato uno dei set del film Il diario di Bridget Jones. Passeggiare tra le sue stradine sarà come ritrovarsi in una scena del film, avvolti dalla quiete, dall’autenticità e dall’inconfondibile atmosfera britannica. Cena e Hotel
Questa mattina ci dedicheremo alla visita di: CIRENCESTER. Chiamata in epoca romana “ Corinium Dobunnorum “, Cirenster era la seconda città più grande dopo Londra. Nel VI secolo purtroppo le sue sorti cambiarono, i Sassoni distrussero la città e fu ribattezza “ Coryn Ceasre “ da cui il nome di oggi. Villaggio dedito alla produzione e al commercio della lana, tornò ad essere molto prospero nel medioevo. Si trasformò in un affascinante luogo con edifici antichi in pietra, e con vicoli che ci raccontano ancora oggi la storia che fu. Visiteremo la chiesa St. John Baptist, molto simile ad una cattedrale è sicuramente tra le più grandi e belle di quelle presenti nel territorio delle Cotswolds. Il grande portico con la sia imponente volta a ventaglio fu costruito nel 1490 ed è proprio il simbolo della ricchezza e dell’influenza di Cirencester in epoca medievale. Al suo interno potremmo ammirare dal vivo la coppa d’argento dorato che un tempo apparteneva a Anna Bolena. Proseguiremo la nostra scoperta addentrandoci nei terreni di ABBEY GROUNDS, situati appena fuori dalla piazza del mercato, dove potremmo ammirare il sito in cui un tempo sorgeva l’Abbazia di St. Mary che fu consacrata nel 1176 alla presenza di Enrico II.Purtroppo nel 1539 l’abbazia fu completamente demolita, lasciandoci solo un Arco Normanno e il Lago artificiale utilizzato dai Monaci dell’Abbazia. La nostra tappa successiva sarà TETBURY denominata anche Perla della Cotswolds per la sua enorme bellezza. Villaggio talmente affascinante, che nel 1980 l’allora Principe Carlo di Galles, oggi Re Carlo III, acquistò proprio qui: HIGHGROVE HOUSE, divenuta poi nel tempo la sua dimora del cuore. La tenuta fu acquistata dal Principe del Galles, con l’idea di trasformare i suoi giardini in territorio interamente biologico. Tetbury si trova in una zona di straordinaria bellezza naturale, un tempo era il fulcro di un importante mercato per la lana e il filato. Il suo edifico più famoso è il market House del 1600, con colonne in pietra che si trova nel cuore del villaggio. Molto belli anche i conteggi che si affacciano nel vicolo degli Chipping Steps e la chiesa di St. Mary. Proseguiremo la nostra esplorazione nel cuore delle Cotswolds, con una delle sue meraviglie più nascoste e meglio conservate: LACOCK. Minuscolo villaggio, con sole due strade, una piccola chiesa, una splendida abbazia e minuscoli negozi dallo stile super british.Lacock rimane spesso fuori dalle rotte turistiche ma secondo me è tappa imperdibile delle Cotswolds, con i suoi pittoreschi cottage color del miele, questo villaggio è sotto la tutela del National Trust, e ancor di più rispetto ad altri villaggi trasmette pace e tranquillità. Qui il tempo si è fermato in un epoca passata, gli edifici sono fermi nel tempo, senza le modifiche derivate dalla modernità che incombe. Negli ultimi anni Lacock e la sua meravigliosa e particolare Abbazia sono saliti agli onori della cronaca per essere stat scelti come location dai film e da serie tv più famosi. Il villaggio è stato scelto dalla produzione di Downton Abbey sia per le riprese delle varie stagioni sia per il primo film, mentre l’Abbazia appare nella saga dei film di Harry Potter. Sarà possibile visitare l’abbazia fondata dalla Contessa Salisbury, come Abbazia dell’ordine di Sant’Agostino, dove nel 1835 William Fox Talbert fece uno dei primi negativi fotografici, scoprendo negli anni successivi il processo fotografico sul quale è basata ancora oggi la fotgrafia. Ultima tappa un luogo molto famoso, tra i più instagrammati del web: CASTLE COMBE. Anche in questo borgo il tempo è rimasto fermo, i cottage sono stati costruiti con la tipica pietra delle Cotswolds, e nessun nuovo edificio ha visto la luce dal 1600 in poi. Le abitazioni e le loro manutenzioni sono protette da rigide regole di regolamentazione edilizia, che però sono riuscite nell’intento di preservarne l’immutata atmosfera del passato medievale. Visiteremo la chiesa di St. Andrew, risalente al XIII secolo, che conserva uno dei più antichi orologi astronomici ancor funzionanti nel regno Unito. Vedremo la Market Cross, che un tempo era il simbolo delle piazze di mercati. Purtroppo il castello da cui prende il nome il villaggio situato a circa 500 mt più a nord rispetto al villaggio purtroppo oggi non esiste più. Cena e Rientro in hotel
La nostra domenica comincia con la visita a Stow-on-theWold, il villaggio più elevato dei Cotswolds, situato a circa 250 metri sul livello del mare. Fondato dai Normanni come mercato del bestiame, Stow deve la sua prosperità al commercio della lana, che in epoca medievale ne fece un importante centro economico. Ancora oggi conserva il fascino delle antiche fiere che si svolgevano nella sua piazza centrale, circondata da edifici in pietra dorata. Passeggeremo tra i suoi vicoli caratteristici e visiteremo la Chiesa di St. Edward, celebre per il suo portale incorniciato da due tassi secolari, un’immagine tanto suggestiva da aver ispirato – si dice – J.R.R. Tolkien per le porte di "Gran Burrone" ne Il Signore degli Anelli. Dopo la visita, ci attende una piacevole sosta gastronomica con il classico Sunday Lunch in una locanda tradizionale: un pasto tipico della domenica inglese, con carne arrosto, verdure, salsa gravy e i celebri Yorkshire Puddings, tramandato sin dall’epoca vittoriana come momento conviviale e familiare. Nel primo pomeriggio raggiungeremo Chipping Campden, uno dei centri più eleganti e meglio conservati dei Cotswolds. Durante il Medioevo fu un importante snodo del commercio della lana, come testimonia la splendida Market Hall, costruita nel 1627 per proteggere i mercanti dalle intemperie. Il villaggio è un raffinato esempio di architettura elisabettiana, con le sue case a graticcio e gli edifici in pietra dorata, oggi sede di gallerie, botteghe artigiane e residenze storiche. Chiuderemo la giornata visitando due dei borghi più pittoreschi e tranquilli dell’intera regione: Lower Slaughter e Upper Slaughter. Lower Slaughter, attraversato dal fiume Eye, colpisce per la sua bellezza intatta, con il mulino ad acqua del XIX secolo e i cottage in pietra che si riflettono nell’acqua. A poca distanza, Upper Slaughter è un raro esempio di “Thankful Village”: uno dei pochi villaggi inglesi in cui tutti i soldati partiti per la Prima Guerra Mondiale fecero ritorno. Qui il silenzio della campagna e l’armonia dell’ambiente creano un’atmosfera di profonda serenità. Cena e rientro in Hotel
La giornata conclusiva del tour Memorabilia – Cotswolds Folliate Edition prende avvio da Cirencester, raffinata cittadina nota come la “capitale dei Cotswolds”. In epoca romana fu conosciuta come Corinium Dobunnorum e rappresentava il secondo insediamento più importante della Britannia dopo Londra. Ancora oggi, Cirencester conserva un fascino unico, grazie al suo elegante centro storico, alle vestigia archeologiche e alla splendida chiesa di St. John the Baptist, tra le più imponenti del paese. Le sue vie acciottolate, le antiche botteghe e le architetture in pietra dorata offrono uno sguardo autentico sull’eredità culturale della regione. Dopo la visita, ci sposteremo verso l’idilliaca Bradford on Avon, adagiata lungo le rive del fiume Avon, tra mulini, ponti medievali e architetture in stile georgiano e vittoriano. In questo contesto di rara bellezza, vivremo uno dei momenti più attesi dell’itinerario: un esclusivo Royal Afternoon Tea. Sarà servito in una raffinata tea room appositamente selezionata, e per l’occasione, il tè verrà degustato in una collezione di tazze commemorative scelte personalmente da me: pezzi rari e ricchi di storia, ciascuno legato a un evento o una figura della Famiglia Reale. Un gesto simbolico, per concludere il viaggio con un tocco personale, elegante e profondamente britannico. Dopo l’Afternoon Tea, inizieremo il trasferimento verso l’aeroporto di Heathrow, ma prima faremo un’ultima, significativa tappa: il sito megalitico di Avebury. Più antico di Stonehenge, risalente a circa il 3.000 a.C., Avebury è il più grande cerchio di pietre preistoriche del mondo. A differenza di altri siti, qui è possibile camminare liberamente tra i monoliti, immergendosi in un paesaggio sacro e carico di mistero. La sua imponenza e l’aura spirituale che lo circonda lo rendono un luogo ideale per riflettere e chiudere il nostro itinerario con un’esperienza che va oltre il tempo e la storia. Un ultimo sguardo al paesaggio inglese, tra pietre millenarie e colline silenziose, prima del volo di rientro in Italia.
LA QUOTA INCLUDE:
LA QUOTA NON INCLUDE: